Sulla rivista

 

Missione

Perspectiva Teológica, rivista di classe A1 nel QUALIS della sua area, è pubblicata quadrimestralmente (gennaio/aprile; maggio/agosto; settembre/dicembre). Ha come finalità quella di diffondere la riflessione teologica (in ambito sistematico, biblico e pastorale) di rinomata qualità scientifica, mantenendosi aperta al dialogo ecumenico e interreligioso, così come agli altri campi del sapere scientifico che contribuiscano al servizio della fede e al patto per la giustizia. In questo modo, la rivista si definisce in quanto strumento a servizio del permanente aggiornamento della teologia e del chiarimento della fede cristiana di fronte ai problemi del mondo post-moderno. Attraverso articoli tematici e diversificati, essa offre, a coloro che si dedicano alla teologia, un ausilio per la riflessione e per il dibattito teologico e, ai suoi lettori e alle sue lettrici, gli strumenti per dare fondamento, nel corso del tempo, alla ragione della loro fede e della loro speranza (1Pd 3,15).

Aree tematiche degli articoli

Perspectiva Teológica pubblica articoli che interessano le seguenti aree: 1. Teologia della Prassi Cristiana (Spiritualità Cristiana e Pluralismo Culturale e Religioso; Tendenze Etiche Attuali). 2. Teologia Sistematica (Fonti Bibliche della Tradizione Cristiana; Interpretazione della Tradizione Cristiana nell’Orizzonte Attuale). 

POLITICHE DELLA SEZIONE

IN MEMORIAM

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Verificado Valutato da pari (peer review)

EDITORIALE

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Não verificado Valutato da pari (peer review)

ARTICOLI

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Verificado Valutato da pari (peer review)

NOTE E COMMENTI

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Não verificado Valutato da pari (peer review)

LIBRI IN EVIDENZA

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Verificado Valutato da pari (peer review)

RECENSIONI

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Não verificado Valutato da pari (peer review)

NOTE BIBLIOGRAFICHE

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Não verificado Valutato da pari (peer review)

LIBRI IN PRESTITO

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Verificado Valutato da pari (peer review)

PRESENTAZIONE

Verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato Verificado Valutato da pari (peer review)

NOMINATA

Não verificado Iscrizioni Aperte Verificado Indexato

Não verificado Valutato da pari (peer review)

 

PROCESSO DI VALUTAZIONE TRA PARI (PEER REVIEW)

● Il processo di valutazione degli articoli inviati a Perspectiva Teológica segue il seguente iter: 1) Analisi preliminare sull’adeguatezza ai criteri di pubblicazione, eseguita dall’Assistente Editoriale. In questa fase, è rimandato l’articolo: a) il cui autore/autrice o coautore/coautrice (in caso ci sia) non possieda il titolo di Dottore di ricerca richiesto da una rivista QUALIS A1, ad eccezione delle recensioni, il cui tipo di testo può essere presentato da dottorandi e persone il cui merito è riconosciuto; b) che non si presenta nel formato di un articolo scientifico comunemente pubblicato sulle riviste: riassunto, parole-chiave (abstract, keywords), introduzione, conclusione, riferimenti bibliografici. 2) Analisi preliminare eseguita insieme alla Commissione Editoriale. In questa fase, l’articolo è sottoposto ad applicazioni di verifica delle somiglianze testuali con il contenuto esistente su internet (iThenticate Plagiarism Detection, AntiPlagiarist – ACNP; CopySpider) e all’analisi della rilevanza e della qualità metodologica e scientifica del testo, eseguita dalla Commissione Editoriale. 3) Perspectiva Teológica adotta il processo di peer review in anonimato. L’articolo è inviato senza identificazione dell’autore a due revisori ad hoc dell’area tematica del testo. Per la selezione dei revisori viene considerato il corpus delle informazioni disponibili sulla piattaforma LATTES. Il focus del parere critico terrà conto delle dimensioni teorico-critica e metodologica del testo, valutandolo in quanto contributo per lo sviluppo e la divulgazione della conoscenza. Il tempo previsto per la valutazione è di massimo 20 giorni. In presenza di conflittualità tra posizioni valutative, l’articolo potrà essere inviato ad altri revisori e/o membri della Commissione Editoriale. La decisione finale su qualsiasi conflittualità e sulla pubblicazione del testo è prerogativa del Comitato Editoriale (Editore, Assistente Editoriale, Editori associati) che terrà conto dell’insieme del processo valutativo e del codice di condotta relativo alle norme editoriali. 4) Conclusione del processo di valutazione: l’articolo, dopo essere stato accettato per la pubblicazione e autorizzato dall’autore/autrice, verrà adattato al formato del testo da stampare. Dopo tali adeguamenti, il manoscritto verrà mandato all’autore/autrice per un controllo finale. Il processo che intercorre tra l’invio dell’articolo e il risultato finale (approvazione o rifiuto) generalmente si estende fino a 5 mesi.

● Se l’autore/autrice rinuncia al processo di valutazione, dopo l’accettazione dell’articolo, con o senza le correzioni obbligatorie e, dopo alcuni mesi, lo invia di nuovo, il testo sarà sottoposto ad una nuova valutazione.

Periodicitá

Perspectiva Teológica è una pubblicazione quadrimestrale (gennaio/aprile; maggio/agosto; settembre/dicembre) del Programma di Laurea Magistrale in Teologia della Facoltà Gesuita di Filosofia e Teologia (FAJE),

Politica di Libero Accesso

Questo periodico offre un accesso libero e immediato al suo contenuto, secondo il principio per cui rendere disponibile il sapere scientifico gratuitamente al pubblico offre una maggiore democratizzazione mondiale delle conoscenze. È possibile trovare maggiori informazioni su  Public Knowledge Project – Open Journal Systems.

ARCHIVIAZIONE 

Questa rivista usa il sistema LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette alle stesse di creare archivi permanenti della rivista per la preservazione e restaurazione. Leggi di più...

Dichiarazione di etica e codice di condotta nella pubblicazione

CODICE ETICO E DI CONDOTTA NELLA PUBBLICAZIONE

(Aggiornato – 2023)

Perspectiva Teológica, impegnata nel mantenere la qualità scientifica delle sue pubblicazioni e gli standard di etica del processo editoriale, adotta: 1) le Norme del Commitee on Publication ethics (COPE) contenute nel Code of Conduct and best practice guidelines (http://publicationethics.org/resources/code-conduct); 2) gli Standard Internazionali per Editori dello SciELO (http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0100-15742014000100011); 3) La “Dichiarazione dei Diritti d’Autore/Assenza di Conflitto di Interessi” (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/Declaracoes); 4) la  “Licenza Creative Commons 4.0 Internacional” (CC BY), (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0), che permette la copia dell’articolo da parte di terzi a condizione che sia citata la fonte (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/#custom-7);  5) la verifica dell’originalità e della condizione inedita del testo mediante l’uso di “iThenticate Plagiarism Detection Software”, protetto dalle leggi internazionali dei diritti d’autore e del marchio registrato, così come della veridicità delle informazioni degli autori registrate all’atto dell’invio e 6) gli elementi etici della pubblicazione contenuti nella sezione norme per l’invio.

(https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/submissions#authorGuidelines).

Gli attori coinvolti nel processo editoriale, editori, autori, commentatori e revisori devono garantire i principi di chiarezza, obiettività, senso critico, rigore scientifico, onestà intellettuale, puntualità nella consegna dei lavori entro le scadenze previste e i valori etici di gentilezza e rispetto reciproco.

Riservatezza Editoriale

Responsabilità dell’Editore e della Commissione editoriale

  • Mantenere aggiornata la politica editoriale e le norme per la pubblicazione della rivista, assicurando l’efficacia dei relativi processi e le richieste delle basi indicizzate.
  • Accompagnare il processo di invio/valutazione degli articoli e i procedimenti adottati nel Processo di Revisione tra Pari/Peer Review (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/#peerReviewProcess)
  • Selezionare revisori esterni doverosamente qualificati e istruirli su ciò che ci si aspetta dal Processo di Revisione tra Pari a doppio cieco (Double Blind Peer Review): a) il focus della revisione deve tenere in conto le dimensioni teorico-critica e metodologica e il contributo del manoscritto per lo sviluppo e la diffusione della conoscenza; b) la decisione finale su qualsiasi conflitto e sulla pubblicazione o meno del testo è di competenza dell’Equipe Editoriale e le informazioni si trovano nelle “Norme per gli Autori” (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/submissions#authorGuidelines) e c) l’articolo da valutare deve essere trattato con la dovuta riservatezza. Queste informazioni sono riportate nel Modulo di Valutazione.
  • Proteggere l’identità dei revisori.
  • Garantire il rispetto dei procedimenti adottati per la valutazione dei manoscritti, informazioni contenute nel documento Norme per gli Autori, punto 1, “Processo di revisione tra pari/Peer Review” (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/submissions#authorGuidelines).
  • Rispondere tempestivamente ai suggerimenti e alle richieste di autori, lettori e membri del Comitato della rivista.
  • Adottare azioni di cui si ha diritto contro qualsiasi forma di appropriazione indebita del lavoro intellettuale e problemi relazionati agli articoli già pubblicati (vedi processo di identificazione di cattiva condotta, errata corrige/ritrattazione).

Responsabilità degli/delle autori/autrici

  • Inviare il testo rispettando i criteri richiesti nelle “Norme per gli Autori” (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/submissions#authorGuidelines). Includere nell’invio il documento della Dichiarazione dei Diritti d’Autore e di Assenza di conflitto di interessi firmato (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/Declaracoes).
  • Responsabilizzarsi per la veridicità delle affermazioni, opinioni, dichiarazioni contenute nell’articolo. Inoltre, garantire l’originalità, secondo quanto indicato nelle “Norme per gli Autori” (https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/about/submissions#authorGuidelines).
  • Comunicare agli Editori la funzione svolta da ciascun autore nel corso della ricerca, nel caso in qui questa sia stata realizzata da più co-autori.
  • Garantire lo scambio di corrispondenza con gli Editori, se necessario, mediante i seguenti contatti: editor.pt@faje.asav.org.br o attraverso i campi appositi sulla pagina digitale dell’invio, nel campo “commenti all’Editore”.
  • Dichiarare le fonti di finanziamento.
  • Approvare o rifiutare i suggerimenti dei revisori per il miglioramento del testo e comunicarlo all’Editore.
  • Essere consapevoli che l’autore deve cedere a Perspectiva Teológica il diritto di pubblicare i propri lavori in formato cartaceo e digitale, includendoli negli indici e nei data-base nazionali e internazionali, dal momento che la rivista aderisce alla licenza Creative Commons 4.0 (CC BY).
  • Notificare agli editori possibili imprecisioni, errori e/o punti problematici relativi al contenuto dell’articolo inviato e/o pubblicato, collaborando affinché venga fatta una ritrattazione dell’autore (in caso di plagio e/o di dati falsi) e un’errata corrige dall’Editore.

Responsabilità dei revisori ad hoc

  • Ausiliare il Comitato Editoriale nelle decisioni relative agli articoli inviati.
  • Opinare sulla qualità scientifica dei testi attraverso revisioni solide, chiare e obiettive e indicare riformulazioni in caso siano necessarie al fine di migliorare i testi.
  • Garantire il rispetto/puntualità del tempo previsto per la revisione (15 giorni). Nel caso sia impossibile rispettare i tempi prestabiliti, comunicarlo immediatamente all’Editore.
  • Assicurare la riservatezza della revisione e non usare oi modo inappropriato il materiale ricevuto.
  • Notificare all’Editore i casi di violazione dei diritti d’autore e/o di plagio.

Processo di identificazione di cattiva condotta, errata corrige/ritrattazione

Per la risoluzione dei problemi etici relativi all’articolo e/o ad altro documento del Periodico sono adottati i seguenti procedimenti:

In casi di plagio

Secondo le indicazioni del COPE, quando viene comprovata una pubblicazione duplicata o ridondante (importante) dall’Editore e/o dal relatore che ha valutato l’articolo, sono richiesti chiarimenti all’autore. In caso sia comprovata la colpa e/o l’errore non intenzionale, dovuto ad una mancanza di chiarezza nelle Norme per gli Autori, o all’inesperienza dell’autore, l’articolo viene rifiutato con le dovute spiegazioni riguardo all’attitudine adottata dalla rivista e sul comportamento che ci si aspetta in futuro. Se non vi è una risposta da parte dell’autore, l’Editore può contattare l’Istituzione presso la quale è impiegato, informando ai suoi superiori la soluzione intrapresa dall’equipe editoriale. Anche i revisori sono informati riguardo alla soluzione adottata. In caso di minore importanza delle somiglianze testuali, all’autore sono richiesti i riferimenti bibliografici delle opere originali o si richiede di eliminare le somiglianze. La valutazione avrà così proseguimento. Le informazioni sono disponibili al link: https://publicationethics.org/files/All_Flowcharts_Spanish_0.pdf.

Per il test di somiglianze testuali l’Equipe adotta il softwar iThenticate Plagiarism Detection; AntiPlagiarist.

Pubblicazione dell’Errata Corrige

In accordo con le norme dello SciELO, in caso vengano constatati errori nell’articolo o in altro documento già pubblicato che non siano invalidanti, l’Editore farà una errata corrige indicando le correzioni e/o le parti incluse al documento. La versione online del periodico avrà la data della correzione e il link per accedere all’errata corrige cartacea. Il testo deve contenere: il numero del DOI del documento che contiene l’errore e le altre informazioni, in base al criterio dell’Editore con il link url dell’articolo con l’errore. (http://www.scielo.org/local/File/Guia_para_o_registro_e_publicacao_de_Errata.pdf).

Ritrattazione

In caso di identificazione di un problema di un articolo pubblicato sulla rivista, sulla base del modello SciELO, “Guida per la registrazione e la pubblicazione di ritrattazione” (https://wp.scielo.org/wp-content/uploads/guia_retratacao.pdf), è necessario procedere con la registrazione e la  pubblicazione della ritrattazione. Il testo da ritrattare deve essere presentato dai responsabili con le giustificazioni, contenendo i dati basilari (titolo, autore, vincolo e riassunto). Il testo non sarà “ritirato dal supporto in cui è stato originariamente pubblicato”, ma sarà presente nell’indice l’espressione Articolo Ritrattato. Il PDF dell’articolo avrà una filigrana con l’espressione Articolo Ritrattato. Tale processo è seguito dall’Equipe Editoriale, dalla Commissione Editoriale e dalla revisione di alcuni membri del Consiglio Editoriale.

Plagio

Le applicazioni adottate per verificare le somiglianze testuali sono: iThenticate Plagiarism Detection Software, protetto dalle leggi internazionali dei diritti d’autore e della marca registrata, ACNP, CopySpider.

Qualis

A Perspectiva Teológica è classificata come A1 secondo il QUALIS della sua area (Filosofia – Teologia)

DOI - Digital Object Identifier

Il prefisso del DOI della Rivista Perspectiva Teológica e degli altri periodici della FAJE è 10.20911/.

Il numero DOI par la Perspectiva Teológica è stato definito nella seguente forma:

Prefisso, ISSN della versione elettronica, volume, Numero della pubblicazione, pagina iniziale dell’articolo e anno.

ES: ( 10.20911/21768757v48n.1p11/2016).

Ficha Catalográfica

 

P467

 Perspectiva Teológica / Departamento de Teologia, Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia. – v.1, n.1 (1969). - Belo Horizonte: FAJE, 1969-.

 Quadrimestral
ISSN 2176-8757 – versão eletrônica
ISSN 0102-4469 – versão impressa
 

1. Teologia dogmática - Periódicos.  2. Práxis cristã - Periódicos.
I. Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia. Departamento de Teologia. III. Título

CDU: 2(05)akio

Normalizzazione In Perspectiva Teológica (Citazioni E Riferimenti Bibliografici)

CITAZIONI

Le citazioni dirette (testuali) brevi (fino a tre righe) devono essere trascritte nel corpo del testo tra virgolette doppie.
Le citazioni dirette lunghe (maggiori di tre righe) devono essere trascritte in un paragrafo specifico, con rientro di 2 cm, con fonte regolare di dimensione 11, con interlinea semplice e con spazio di una riga rispetto al testo anteriore e a quello posteriore.

NOTE DI REFERIMENTO

Dovranno essere digitate nel corpo del testo, tra parentesi, secondo l’ordine “cognome, anno e pagina”. In caso ci siano due autori con lo stesso cognome, va aggiunta l’abbreviazione del nome. In caso ci sia più di un’opera dello stesso anno e dello stesso autore, l’anno dovrà essere seguito da lettere consequenziali dell’alfabeto. Alla fine del testo, vanno presentati i riferimenti completi. Esempi:

(MIRANDA, 2010, p. 37).

(BOFF, C., 2013, p. 45)

(BOFF, L., 2003a, p. 76)

(BOFF, L., 2003b, p. 105)

NOTE ESPLICATIVE

Le note esplicative devono essere evitate, ma in caso siano rilevanti al fine di fornire maggiori chiarimenti, la digitazione andrà posta sotto il testo. Dovranno essere separate dal testo da una riga di 5 cm, con interlinea semplice, fonte dimensione 10 e senza spazi tra una nota e l’altra. Dovranno essere allineate alla prima parola, lasciando il numero in evidenza.

Esempio:

1 Rm 9, 24-29 si trova nella prima parte della Lettera ai Romani (1,18-11,36), nella sezione 9-11, alla fine del primo movimento di argomentazione di questi tre capitoli (9,6-29).

REFERÊNCIAS

Para a elaboração das referências seguir as normas da ABNT (Associação Brasileira de Normas Técnicas). As referências de obras efetivamente utilizadas aparecem em lista única no final do artigo, digitadas em fonte 11 pt, com entrelinhas simples. No fim de cada referência deixar uma linha em branco; em ordem alfabética de sobrenome. Os exemplos são meramente ilustrativos:

(1)     De livro de um só autor; até três autores; mais de três autores de instituição:

ABADIE, P. Des héros peu ordinaires: théologie et histoire dans le livre des Juges. 6. ed. Paris: Cerf, 2011.

SKA, J.-L.; SONNET, J.-P.; WÉNIN, A. L”analyse narrative des récits de l”Ancien Testament. Paris: Cerf, 1999.

FARMER, W. R. Et Al. (ED.). Comentário Bíblico Internacional. Estella: Verbo Divino, 1999.

CONSELHO EPISCOPAL LATINO-AMERICANO. Conclusões da III Conferência Geral do Episcopado Latino-americano. Evangelização no presente e no futuro da América Latina. São Paulo: Paulinas, 1979.

(2)     De parte de uma obra com autores diferentes; e com o mesmo autor (obs.: digitar seis caracteres underline).

 LONGACRE, R. E. Wegatal Forms in Biblical Hebrew Prose. In: BERGEN, R. D. (Ed.). Biblical Hebrew and Discourse Linguistics. Dallas: Summer Institute of Linguistics, 1994, p. 50-98.

LONGACRE, R. E. Weqatal Forms in Biblical Hebrew Prose. In: ______. (Ed.). Biblical Hebrew and Discourse Linguistics. Dallas: Summer Institute of Linguistics, 1994, p. 50-98.

(3)     De artigo de periódico:

BLENKINSOPP, J. Structure and Style in Judges 13-16. Journal of Biblical Literature, London, v. 82, n. 1, p. 65-76, mar./jun. 1963.

(4)     De artigo da internet:

VALENSIN, A. Immanence. Revista Cartazes, Rio de Janeiro, v. 4, n. 2, p. 14-32, 2006. Disponível em: <http://www.archive.org/stream/dictionnaire/2up>. Acesso em: 20 jun.

(5)     De verbete de dicionário ou citação de um volume de coleção: os verbetes em alfabeto não latino deverão ser transliterados em alfabeto latino.

BRAUN, H. Poieõ. In: KITTEL, G.; FRIEDRICH, G. (Ed.). Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament. Stuttgart: W. Kohlhammer, 1979. v. 6, p. 456-483.

(6)     Monografias, dissertações e teses:

SANGUINETTI, C. La funzione retorica e teologica di Romani 9 nel contesto della sezione 9-11. 2005. Tese (Doutorado em Teologia) – Pontificia Universita  della Santa Croce, Roma, 2005.

(7)     Trabalhos apresentados em congressos ou outros eventos acadêmicos:

SOUSA, P. J. N. Leitura econômica, ecológica e teológica de Ap 18,9-20. In: SIMPÓSIO NACIONAL FILOSÓFICO-TEOLÓGICO, 8., 2012, Belo Horizonte. Que fazemos com a Terra que Deus nos confiou? Filosofia, Teologia e Consciência Planetária. Belo Horizonte: FAJE, 2012. 1 CD. ISSN 2176-1337.

(8)     Citação de resenha ou recensão:

RUIZ DE COPEGUI, J. A. A flor impossível: salmos e cantos de esperança. São Paulo: Loyola, 1978. 134 p. Recensão de: LIBANIO, J. B. Síntese, Belo Horizonte, v. 5, n. 13, p. 161-162, abr./jun. 1978.

Ritrattazione

In caso di identificazione di un problema di un articolo pubblicato sulla rivista, sulla base del modello SciELO, “Guida per la registrazione e la pubblicazione di ritrattazione” (https://wp.scielo.org/wp-content/uploads/guia_retratacao.pdf), è necessario procedere con la registrazione e la  pubblicazione della ritrattazione. Il testo da ritrattare deve essere presentato dai responsabili con le giustificazioni, contenendo i dati basilari (titolo, autore, vincolo e riassunto). Il testo non sarà “ritirato dal supporto in cui è stato originariamente pubblicato”, ma sarà presente nell’indice l’espressione Articolo Ritrattato. Il PDF dell’articolo avrà una filigrana con l’espressione Articolo Ritrattato. Tale processo è seguito dall’Equipe Editoriale, dalla Commissione Editoriale e dalla revisione di alcuni membri del Consiglio Editoriale.

Licenza Creative Common 4.0 International (CC BY)

Perspectiva Teológica aderisce alla licenza Creative Commons Internacional (CC BY 4.0). In questo senso, si rende esplicito il permesso affinché altri condividano (copino e ridistribuiscano il materiale in qualsiasi formato) e adattino (rimescolino, trasformino e creino basandosi sul materiale), anche a fini commerciali, a condizione che sia citata la fonte.

 Licença Creative Commons

Abbonamenti

Come richiedere o rinnovare l’abbonamento alla rivista?

Entra in contatto por posta, e-mail o fax con il settore abbonamenti della Rivista Perspectiva Teológica.
Indirizzo: Av. Dr. Cristiano Guimarães 2127 – Bairro Planalto – Belo Horizonte, MG – Belo Horizonte, MG – Brasil – CEP: 31720-300.

E-mail: assinaturas@faje.asav.org.br

Telefono: (exterior do Brasil: 0055) 31 3115-7098

All’occorrenza, fornire i seguenti dati:

Nome
Codice Fiscale
Indirizzo
Quartiere
Città e Stato
Paese (se si tratta di abbonamento internazionale)
CAP
E-mail (indispensabile per ottenere l’accesso alla versione digitale)
Telefono

Come pagare l’abbonamento?

Per gli abbonamenti in Brasile, esistono due forme possibili:

1- Effettua un bonifico bancario (inviandoci per posta, e-mail o fax una copia della ricevuta) 

Banca: 341, Itaú S/A

Agenzia: 0689 Pampulha

Conto corrente: 00314-3

Titolare: Associação Jesuíta de Educação e Assistência Social.

2 – Oppure invia a: Abbonamenti - Perspectiva Teológica (all’indirizzo suddetto) un assegno nominativo (non trasferibile) all’Associazione Gesuita di Educazione e Assistenza Sociale.

Qual è il costo dell’abbonamento annuale?

In Brasile: R$ 100,00

All’Estero: €$ 65,00

Acquisto di numeri singoli:

In Brasile: R$ 30,00

All’Estero: €$ 30,00

Prestiti

La Revista Perspectiva Teologica è in contatto con diverse istituzioni nazionali e internazionali grazie ad accordi di prestiti e interscambi. Attualmente possiede prestiti con 192 periodici presenti in più di 39 paesi del Nord America, America Centrale, Sud America, Europa, Africa e Asia. In questo senso, questa pubblicazione è stata divulgata in istituzioni rinomate in Brasile e all’estero.

Indexadores

A Revista Perspectiva teológica é indexada em  importantes bases de dados nacionais e internacionais , algumas delas oferecem acesso aos 1) textos completosPeriodicos CapesSEER (Sistema Eletrônico de Editoração de Revistas); Sumários.orgEZB: Elektronische ZeitschriftenbibliothekHSH: Hochschule Hannover; Outras, por serem especializadas, oferecem acesso as 2) bases  bibliográficas  ATLA ( American Theological Library Association), Chicago, USA;  ATLA CPLI  ( Atla Catholic Periodical Literature Index ) - publicado por The Catholic Library Association, Haverford, Pennsylvannia, USA; Ementas dos artigos, dentro das respectivas especialidades, aparecem em  NTA (New Testament Abstracts), publicados pela Weston Jesuit School of Theology, Cambridge, Mass., USA e OTA ( Old Testament Abstracts), publicação de The Catholic Biblical Association, Washington, D. C., USA; CLASE. Citas Latino-Americanas en Sociología, Economía y Humanismo, publicado pelo Centro de Información Científica y Humanística, da Universidad Nacional Autónoma, México, DF;

A Perspectiva Teologica é Indexada também em 3)  Catálogos Coletivos Nacionais e Internacionais:  IBICT CCN (Catalogo Coletivo Nacional do Brasil); ACNP (Catalogo Coletivo da Universidade de Bolonha) ; COPAC (Catálogo coletivo do Reino Unido);RERO (Réseau des Bibliothèques de Suisse Occidentale) Seriunam (Catalogo Hemerográfico Nacional do Mexico); SWISSBIB (information scientifique en Suisse); WorldCat/OCLC (Catalogo Coletivo mundial)  em 4) Catálogos  de Bibliotecas no exterior, com link para textos completos tais como:  Bibliothekssystem Universität HamburgHEIDI (Katalog fur die Bibliotheken der Universitat Heidelberg);  Sudoc.aes.fr; Staatsbibliothek Zu Berlin, em 5)  Catálogos  de Bibliotecas no exterior com acessos referenciais: Bibliotheksverbund Bayern; Universitat Tubingen; BSB: Bayerische Staatsbibliothek; Georg: The Library Of Georgetown University; 6)  e em outros Catálogos,   Ohio; Tyndale House Biblical Weblink; Academic Resource Index; ZDB; 7) Diretórios: Latindex (Sistema Regional de Información en Línea para Revistas Científicas de  América Latina, el Caribe, España y Portugal (México); Dialnet (Universidad de La Rioja (España).;  Diretório Acadêmico do Google; 8) Indices: BIBLAT(Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM); Index Religiosus: International Bibliography of Theology, Church History and Religious Studies.

Backup della rivista

Il backup dei periodici è realizzato in due modi: il primo consiste in un servizio contrattato dal server che effettua un backup giornaliero di tutto il sito e il secondo in un backup mensile che è realizzato manualmente dall’equipe del TI della Facoltà Gesuita.

REVISORI AD HOC

 Alex Villas Boas Oliveira Mariano
Pontifícia Universidade Católica do Paraná - PUC-PR, Curitiba, PR, Brasil

Alexandre Coutinho Lopes de Brito Palma
Universidade Católica Portuguesa, Porto, Portugal

Álvaro Luiz Montenegro Valls 
Universidade do Vale do Rio dos Sinos - UNISINOS, São Leopoldo, RS, Brasil

Antônio Manzatto
Pontifícia Universidade Católica de São Paulo - PUC-SP, São Paulo, SP, Brasil

Bernardeth Caero Bustillos
Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Aústria

Boris Agustín Nef Ulloa
Pontifícia Universidade Católica de São Paulo - PUC-SP, São Paulo, SP, Brasil

Carlos Alberto Motta Cunha
Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia - FAJE, Belo Horizonte, MG, Brasil

Carlos Ribeiro Caldas Filho
Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - PUC-MG, Belo Horizonte, MG, Brasil

Carlos Schickendantz
Universidad Alberto Hurtado, Santiago, Chile

Carlos Sérgio Viana
Faculdade Católica de Mato Grosso, Várzea Grande , MT, Brasil

Cássio Murilo Dias da Silva
Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul - PUC-RS, Porto Alegre, RS, Brasil

César Kuzma, PPGT
Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro - PUC-RJ, RJ, Brasil

Claudete Beise Ulrich
Faculdade Unida de Vitória, Vitória, ES, Brasil

Cleto Caliman, PPGT
Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - PUC-MG, Belo Horizonte, MG, Brasil

Domingos Salgado de Sousa
Faculdade de Letras da Universidade de Nanzan, Japão

Eduardo Rodrigues da Cruz, PPGCR
Pontifícia Universidade Católica de São Paulo - PUC-SP, São Paulo, SP, Brasil

Eileen FitzGerard
Universidad Católica Boliviana, Cochabama, Bolívia

Elias Wolff
Pontifícia Universidade Universidade Católica do Paraná – PUC-PR, Curitiba, PR, Brasil

Gabino Uribarri Bilbao
Universidad Comillas, Madrid, Espanha

Gilbraz de Souza Aragão, PPGT
Universidade Católica de Pernambuco - UNICAP, Recife, PE, Brasil

Gonzalo Villagrán Medina
Facultad de Teología de Granada, Granada, Espanha

Irineu Rabuske
Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul - PUC-RS, Porto Alegre, RS, Brasil

Isidoro Mazzarolo, PPGT
Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro - PUC-RJ, Rio de Janeiro, RJ,  Brasil

Jean Richard Lopes
Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - PUC-MG, Belo Horizonte, MG, Brasil

João Manuel Correia Rodrigues Duque
Universidade Católica Portuguesa, Porto, Portugal

Jorge Costadoat 
Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Chile

Leonardo Agostini Fernandes
Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro - PUC- RJ, Rio de Janeiro, RJ, Brasil

Lúcio Álvaro Marques, Depto. de Filosofia 
Faculdade Arquidiocesana de Mariana, Mariana, MG, Brasil

Manfredo Araújo de Oliveira
Universidade Federal do Ceará, Fortaleza, CE, Brasil

Marcial Maçaneiro
Pontifícia Universidade Católica de São Paulo - PUC-SP, São Paulo, SP,  Brasil

Marco Heleno Barreto, Depto. de Filosofia,
Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia - FAJE, Belo Horizonte, MG, Brasil

Maria Inês de Castro Millen
Centro de Ensino Superior de Juiz de Fora, Juiz de Fora, MG, Brasil

María Marcela Mazzini, PPGT,
Pontificia Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, Argentina,

Matias Martinho Lenz
Universidade Católica de Pelotas, Pelotas, RS, Brasil

Nilo Ribeiro Junior – Depto de Filosofia
Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia - FAJE, Belo Horizonte, MG, Brasil

Olga Consuelo Vélez Caro
Pontificia Universidad Javeriana, Bogotá, Colômbia

Paulo Sérgio Lopes Gonçalves, PPGCR,  
Pontifícia Universidade Católica de Campinas - PUC-Campinas, Campinas, SP, Brasil

Pedro Trigo
Universidad Católica Andrés Bello de Caracas, Venezuela

Rafael Luciani
Escuela de Teología y Ministerio del Boston College, Massachusetts, United States

Stefanie Knauss Villanova 
Villanova University, Pennsylvania, United States

Thierry-Marie Courau
Institut Catholique de Paris, Paris, França

Walter Ferreira Salles
Pontifícia Universidade Católica de Campinas, Campinas, SP, Brasil

DESIGN DELLA COPERTINA

COPERTINA (logo): La trama dello sfondo, uno degli elementi del logo della Compagnia di Gesù, mostra l’interconnessione di un corpo apostolico universale. L’insieme dei segni sulla trama, le quattro frecce che da angoli diversi convergono verso il centro della figura, che a sua volta forma una croce, simboleggia la missione della rivista – essere aperta al dialogo ecumenico e interreligioso come agli altri campi del sapere scientifico che contribuiscano per il servizio di fede e il patto con la giustizia. Il titolo Perspectiva Teológica in lettere color vinaccia, esprime uno dei valori della Compagnia – “tradizione”.  

Progetto Grafico: Érica Rodrigues da Silva

POLITICA DI TASSE PER L’ELABORAZIONE DEGLI ARTICOLI 

Questo periodico non prevede il pagamento di alcuna tassa per l’elaborazione degli articoli e nemmeno per l’iscrizione.

 

STORIA DELLA RIVISTA PERSPECTIVA TEOLÓGICA

(Aggiornato al 2022)

La rivista è pubblicata dal Dipartimento di Laurea Magistrale di Teologia della Facoltà Gesuita di Filosofia e Teologia (PPGT-FAJE, Belo Horizonte). La versione cartacea (ISSN 0102-4469) è pubblicata, regolarmente e ininterrottamente, dal 1969, avendo, quindi, 53 anni di esistenza. Dal 2008 la rivista è pubblicata anche in versione digitale (ISSN 21768757) e offre tutti i suoi fascicoli in versione integrale. “La storia della cinquantenaria Perspectiva Teológica, in modo didattico, può essere divisa in 3 fasi. La prima ha avuto inizio con la data della sua fondazione, nel 1969, anno in cui la Facoltà di Teologia Cristo Rei, di São Leopoldo (RS), ha compiuto il suo ventesimo anniversario come Facoltà e si è associata a quella che si era appena costituita come Università della Valle del Rio Doce dos Sinos. La seconda ha avuto inizio nel 1982, anno in cui la Facoltà di Teologia si è istallata a Belo Horizonte”. In quell’anno ha ricevuto la nuova copertina (2ª). La terza fase ha ricevuto nuovi impulsi negli anni ’90, grazie alla ricerca costante di maggiore qualità, indicizzazione nei data-base, nelle bibliografie, nelle direzioni, negli indici e grazie al perfezionamento di aspetti tecnici (3ª copertina). (Cf.: SUREKI, L. C. “Perspectiva Teológica”: 50 anos de reflexão teológica e compromisso eclesial. Perspectiva Teológica, Belo Horizonte, v. 51, n. 3, p. 15-43, set./dic. 2019. Supplemento). Disponibile su: https://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/article/view/4253

Nel 2015 è stata indicizzata nel data-base Emerging Sources Citation Index (ESCI).

Nel 2016 è stato implementato il DOI (Digital Object Identifier). 

Nel 2017 è stato reso disponibile tutto il contenuto di ricerca sul sito, in lingua portoghese, inglese e spagnola, e la rivista ha ricevuto la 4ª copertina “che è espressione esterna dei cambiamenti anche interiori. Tutto ciò rivela la ferma decisione presa dell’equipe di redazione e dai professori del Dipartimento di Teologia di consolidare i passi fatti, impegnandosi in modo decisivo nell’esigente processo di qualità e adeguamento della rivista, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze della Capes-periodici; ricercare l’indicizzazione nelle piattaforme di riferimento delle citazioni scientifiche internazionali e, in tal modo, presentarsi come una rivista rinomata nella propria area” (SUREKI, 2019, p. 19).

La rivista è stata classificata con il livello QUALIS A1 ed è entrata a far parte delle raccolte ARTS & HUMANITIES CITATION INDEX ( (AHCI), DIADORIM, DOAJ.

Nel 2018 ha ottenuto molti risultati nelle indicizzazioni nazionali e internazionali: è stata indicizzata nel data-base WEB OF SCIENCE - Arts &, Humanities, all’indice: Open Academic Journals Index OAJI.NET.; sul Portale Livre, sul Portale OASISBR, Portale Brasiliano di Periodici Scientifici a libero accesso (dell’Istituto Brasiliano di Informazione in Scienza e Tecnologia – IBICT). È stata indicizzata nel Catalogo Collettivo SUNCAT, nel Catalogo di ricerca on-line Global Resources Network, e nello Scopus, il più grande data-base di citazioni al mondo.Inoltre, nel 2018, gli articoli sono stati pubblicati adottando l’ORCID (Connecting Research and Researchers). Secondo gli studi bibliometrici e sociometrici della produzione scientifica, dal 1969 al 2019/1 la rivista “è il primo periodico scientifico vincolato ad un Programma di Laurea di II livello in Teologia della confessione cattolica in Brasile e il secondo più antico del Paese”. Vedi: VILLAS BOAS, A.; SERRATO, A. C.; ZDZIARSKI, A. D.; CRUZ, J. A. W.  Perspectiva Teológica: memória, identidade e fronteiras. Estudo bibliométrico e sociométrico da produção científica de 1969 a 2019.1. p. 73. Disponibile su: <http://www.faje.edu.br/periodicos/index.php/perspectiva/article/view/4246/4308>. 

Nel 2020 la rivista è stata indicizzata nella Collana SciELO Brasil.

Nel 2021 è iniziata la pubblicazione simultanea (digitale) di ogni articolo, selezionato dall’Equipe, in portoghese e inglese.

Nel 2022 tutto il contenuto del sito è stato reso accessibile in altre due lingue: italiano e francese.